
Eh beh, ebbene sì, una sola volta l'anno ma non possono mancare! Fragranti, croccanti con un ripieno morbido e golosissimo, ecco a voi i fiori di zucca. Non è segreto che mio padre da un anno a questa parte non sia felice delle mie scelte professionali, che sì sono state un tantino azzardate, ma quando il cuore chiama e grida bisogna rispondere, e io ho risposto non tanto a promesse di amore eterno davanti ad un altare ma al richiamo delle mie grandi passioni da sempre, che sono la cucina, l'arte, la creatività, il colore e l'espressione di una propria indole naturale. Tornando a noi, mio padre per lo più mi grugnisce dietro, ma so che è solo amore genitoriale in fin dei conti. Due settimane fa ha espresso il desiderio dei fiori di zucca. Potevo io non accontentarlo?
INGREDIENTI
- 20 fiori di zucca freschissimi
- 150 gr di prosciutto cotto
- una scamorza bianca piccola
- 150 gr di farina
- 2 tuorli d'uovo
- 2 dl di acqua ghiacciata
- sale, pepe
- olio di semi di arachide

Questa pastella l'ho trovata leggera e croccante, molto buona direi. Sbattete i tuorli, a filo aggiungete l'acqua frizzante ghiacciata, e la farina a pioggia con un setaccio. Regolate di sale e tenete in frigo al fresco. Lavate e asciugate con estrema cura e delicatezza i fiori, eliminate i pistilli e procedete con la farcitura. Io ho arrotolato dei pezzetti di scamorza dentro il prosciutto cotto in modo da ottenere un bel fagottino, che ho posizionato dentro i fiori. Scamorza e non mozzarella, perchè la mozzarella fa acqua e in frittura di questo tipo a me non piace. Immergete i fiori ripieni nella pastella, fate scolare e tuffate nell'olio bollente. Ci siamo ustionati perchè la gola è la gola, e quando chiama va soddisfatta. Aspettare che intiepidissero 2 minuti in più era un sacrilegio...
19 commenti:
Chiara....una vera goduria.
me li mangerei tutti, dal primo all'ultimo!
Un bacione
tesoro ma sono fantastici!!!e no al papà nn si puo dire di no sopratutto se poi è anche ho po incavolato:-)
cmq i genitori vogliono sempre il meglio quindi sono sicura che nonostante tutto sia felice delle tue scelte..a proposito chiara ma tu di cosa ti occupi??
cmq le tue preparazioni sono sempre perfette e bellissime da vedersi e figurati se potessi assaggiarle...mmmmmm..che bonta!!!!!tvb,baci imma
Ciao! anche a noi piacciono moltissimo, ma ripieni prorpio non ci riescono!
buonissimi con questa farcia però!!
bacioni
Che bello il tuo post..così sentito..spero le cose possano andare per il meglio..
Ma sai che mi rivedo tantissimo nella frase "una sola volta l'anno"? Anch'io li faccio una sola volta durante l'estate! Li trovo di un gusto così raffinato..i fiori di zucca li mangio anche in una bella frittata: è la mia preferita in assoluto!!!
Oddio che fame!!
Bellissime le foto!!!
Ti abbraccio forte forte!!
Chiara, Chiara, che bello ritrovarti.
Anch'io preparo questi fiori di zucchina fritti, ma aggiungo alla maniera 'romana' anche pezzettini di acciuga. Sono un vero piacere per il palato, e, a differenza di te, li preparo tantissime volte.
Sono troppo buoni...
Un abbraccio forte..
p.s. hai prenotato?
buoniiiii li mangio tutti io !!! hiihhihih ciao !
anch'io fiori di zucca anzi fiore di zucchina...sono folle per un piatto di queste meraviglie pastellate; si vede benissimo la leggerezza della pastella:-)
Hai ragione se non si fanno ora non si fanno più, e questa versione con la scamorza è molto allettante!
La pastella è perfetta, vela i fiori, senza coprirli e credo che anche a livello di sapore sia così; terrò a mente l'idea della scamorza da preferire alla mozzarella.
Ho comprato i fiori quest'anno e vi ho preparato un risotto, ma la prossima volta li impastellerò: non si scappa :))
complimenti su sono venuti benissimo!!! buona domenica!
bellissima ricetta, Chiara, e ottimo consiglio quello di sostituire la mozzarella con la scamorza.
a presto
eu
..e io li amo!!!ne mangerei a kili e kili..
ma quand'è che ci rivelerai qualcosa di più su di te, sul tuo lavoro...ogni volta lasci piccoli indizi che mi riempiono di curiosità.
i fiori di zucca piacciono tanto anche a me, con un po' d'acciuga però, come ha scritto anna. trovo che la tua tecnica per riempirli sia perfetta, infatti i tuoi fiori sono belli e..non so..ordinati si può dire? insomma non si sono afflosciati o deformati proprio perchè hai messo il ripieno in quel modo! e probabilmente anche per merito della pastella, che sembra davvero leggerissima!
ma quanto ho scritto?? beh, insomma era tanto per non limitarmi a dirti brava... :)))
X Moscerino: mi fa piacere leggere i commenti lunghi, sono i miei preferiti :) Il mio lavoro non è poi così interessante, mi occupo di fotografia e pubblicità e di molte altre cose, grafica, catering, eccecc... Insomma, non sapendo che lavoro scegliere, ne ho scelti parecchi ^_^ UN abbraccio!
mmm come si fa a leggere questa ricetta alle 8 dimattina e non vedere l'ora di mettere le zampette sotto a un tavolo, di cucina si intende, altro che questa odiosa scrivania, uffa :-((
Bacioni
Il grandone li mangerebbe anche crudi...quando li preparo li mangia quasi tutti lui.
Non li ho mai fatti ripieni, devo dimediare.
Bacio :-)
Buon weekend tesorina!
sono veramente ottimi!!
cosi ripieni n on gli avevo mai fatti , ottima la pastella per il fritto
Posta un commento